Go to Top

Lavanderie Industriali: come evitare incidenti e problemi comuni.

Gli incidenti più comuni che accadono nell’ambito delle lavanderie industriali per case di riposo o strutture sanitarie private dipendono, spesso, da una mancanza di organizzazione da parte dell’impresa che se occupa.

Questi comportano l’esposizione a infezioni, a prodotti chimici, portano alle cadute provocate dai pavimenti bagnati e all’esposizione a patogeni contenuti nei tessuti contaminati. 

La maggior parte di questi problemi, di solito, possono essere evitati scegliendo di rivolgersi a imprese che serie e qualificate da anni di esperienza nel settore.

Precauzioni da parte delle imprese di lavanderie industriali per strutture sanitarie private.

Le esposizioni alle cadute per il suolo bagnato e agli agenti patogeni possono essere limitate da due cose.

Uno, naturalmente, è l’uso di dispositivi di protezione individuale: camici impermeabili, guanti, occhiali, rivestimenti per i piedi e maschere per il viso. Questi elementi dovrebbero essere indossati, soprattutto, quando si maneggia la biancheria sporca. 

Le infezioni possono anche essere contenute bene con un corretto lavaggio delle mani e con l’utilizzo di un sapone antibatterico. I dipendenti dovrebbero lavarsi le mani sempre dopo aver maneggiato la biancheria, sia sporca che pulita.

Un’impresa di lavanderia seria fornisce sempre un’alta formazione in questo senso ai propri dipendenti!

- Dispositivi anti rumore
Dal momento che i livelli di rumore nelle lavanderie industriali possono essere molto elevati, è opportuno munire i dipendenti con cuffie e tappi per le orecchie usa e getta. Una corretta protezione dell’udito è essenziale.

- Dispositivi per l’utilizzo di sostanze chimiche
L’esposizione a sostanze chimiche è molto comune. Poiché le macchine richiedono un flusso costante di detersivo, candeggina e altri prodotti chimici, l’alimentazione deve essere costantemente rifornita.

Inoltre, le lavatrici utilizzano vapore ad alta pressione, oltre ai prodotti chimici pericolosi. Perciò è importante che l’impresa di lavanderie industriali per case di cura o di accoglienza private si faccia carico della manutenzione e della formazione del personale addetto.
Una lavanderie automatica è tenuta, inoltre, a fornire una scheda di sicurezza per tutti i prodotti chimici utilizzati nella struttura e a segnalare eventuali macchinari pericolosi.

Lavanderie industriali per strutture sanitarie private: ottenere un’ottima produzione.

- Comunicazione con i clienti
Come ogni buon affare, il funzionamento di una lavanderia dipende da una buona comunicazione. I clienti devono presentare i loro ordini in modo tempestivo. Il personale addetto alla consegna e ai carichi d’ordine deve tenere un registro delle tipologie e delle quantità di biancheria utilizzate.

I manager devono essere informati delle difficoltà di produzione e dei problemi di atteggiamento dei dipendenti. Qualsiasi interruzione della comunicazione ostacolerà la produttività dell’azienda di lavanderia sanitaria e dei suoi clienti.

- Contaminazioni
La biancheria pulita e la biancheria sporca non devono mai entrare in contatto.
 Ma non tutte le imprese di lavanderie industriali riescono a tenere fede a questo fondamentale principio igienico.
Bisognerebbe, infatti, avere dei macchinari adeguati, oppure avere a disposizione ampi spazi separati da pareti.
 Anche i carrelli dovranno essere diversi per la biancheria pulita e sporca.

La biancheria di solito passa dalla zona sporca alla zona pulita attraverso le rondelle. Qualsiasi biancheria pulita che entra in contatto con la biancheria sporca o con carri utilizzati per il trasporto della biancheria sporca è considerata sporca e deve essere lavata nuovamente.
I dipendenti che maneggiano la biancheria sporca sono tenuti a lavarsi le mani sempre e, comunque, prima di entrare in contatto con la biancheria pulita.

Con GLS Lavanderie Industriali non si corre alcun rischio!

GLS è un’azienda che si occupa di fornire servizi di lavanderia in tutte le strutture sanitarie private d’Italia, come case di cura, case di riposo, strutture di accoglienza per disabili, ecc..
pulizia e macchinari all’avanguardia, consentono a GLS di potersi ritenere un’azienda leader nel settore.
Scopri più informazioni sulle tecniche innovative e richiedi subito informazioni sulle lavanderie industriali.

Cookies

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrirti la migliore esperienza di navigazione possibile. Le informazioni sui cookies sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

I cookie sono costituiti da porzioni di codice installate all'interno del browser che assistono il Titolare nell'erogazione del Servizio in base alle finalità descritte. L’installazione dei cookie necessita del consenso dell'Utente. Tale consenso può essere revocato liberamente in ogni momento.

Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.